Passeggiata poetica lungo le rive del fiume Meolo in località Madonna dee prese.|
A seguire spettacolo teatrale “L’ultimo pescatore del Meolo” tratto da un racconto inedito di Gian Pietro Barbieri e interpretato da Rosanna..
Torna, come ogni prima domenica del mese, #Domenicalmuseo, una giornata di ingressi gratuiti nei musei e siti archeologici più importanti d’Italia.
Appassionati d’arte?|
Amanti della cultura in tutte le sue sfaccettature? Il mese di maggio 2017 è ricco di nuove mostre ed appuntamenti imperdibili per gli appassionati ed i curiosi, alcuni dei quali anche ad apertura gratuita.http://www.veneziatoday.it/eventi/mostre-musei-venezia-maggio-2017.html
Riceviamo e pubblichiamo:
“I Commercianti di Mira Porte in collaborazione con la Pro Loco di Mira e l’Associazione Culturale NSV Organizzazione Eventi affiliata A.I.C.S. – Comitato Provinciale di Rovigo, organizzano per Sabato 13
Palio di Noale 2017: la rievocazione storica feudale compie 20 anni
Palio di Noale: 8, 9, 10 e 11 giugno 2017 Eventi a Venezia
„Nell’anniversario del ventennale, il Palio di Noale farà rivivere emozioni di altri tempi. Tutta la città si trasformerà e con essa i suoi abitanti, scoprendo le origini, la civiltà e i fasti della Noale medievale. Evento portante di Noale, frutto della meticolosa riscoperta di questa antica consuetudine e tradizione. È stato rappresentato per la prima volta nel 1996 e da allora la rievocazione storica del Palio indetto nel 1347 dai Tempesta, in occasione della festività della Pentecoste, si tiene ogni anno nel mese di giugno.
APRILE
Creatrici di Futuro: una mappa di progetti contemporanei al femminile al T Fondaco dei Tedeschi
http://www.veneziadavivere.com/events/creatrici-di-futuro-guida-progetti-contemporanei
Domenica 9 aprile 22 musei riuniti in AMACI – Associazione dei Musei d’Arte
Contemporanea Italiani aprono le loro porte per il terzo Educational Day, una giornata di attività gratuite a cura dei Dipartimenti Educativi dei Musei associati.
La Fondazione Musei Civici di Venezia, attraverso la sede di Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna aderisce all’iniziativa, interamente dedicata ad avvicinare il pubblico dell’arte contemporanea e le famiglie al museo.
Per questa terza edizione i direttori dei musei della rete AMACI hanno deciso di affidare all’artista Matteo Rubbi la realizzazione di un progetto inedito, appositamente per l’iniziativa.
Le attività ( laboratorio e visita guidata) sono gratuite, come l’ingresso al museo per i partecipanti, previa prenotazione online, fino a esaurimento dei posti disponibili.
http://www.visitmuve.it/it/eventi/eventi-in-corso/2017/04/23078/edicational-day-amaci-2017-2/
by Venezia Today
“Retrò Gold”, al teatro a l’Avogaria vanno di scena le fragilità e la follia dell’essere umano
Attrici e burattini tutti insieme per l’ultimo appuntamento de “I Martedì dell’Avogaria”, rassegna che ha presentato a Venezia, al Teatro a l’Avogaria alcuni fra gli spettacoli
Tony Hadley degli Spandau Ballet in concerto gratis sul palco di Nave de Vero
Per festeggiare il suo terzo compleanno, Nave de Vero ha organizzato tre serate all’insegna del divertimento e della grande musica.|Venerdì 21 aprile l’appuntamento sarà imperdibile, con il leader degli Spandau ballet
Preparatevi ad assistere all’evento nazionale dei migliori formaggi italiani!|
Dal 22 al 25 aprile 2017 dalle ore 10.00 alle ore 20.00, Villa Cà Farsetti a Santa Maria di Sala ospiterà per 4 giorni la manifestazione “Formaggi in Villa 2017″, durante la quale si potranno assaggiare prodotti di qualità, italiani ed esteri, partecipare a degustazioni guidate da esperti con l’abbinamento di vini e birre artigianali.Ingresso libero al grande mercato del “gusto“ per conoscere ed acquistare tante specialità gastronomiche che il mondo ci invidia.
Vedi Salone dell’alta salumeria
SALONE DELL’ALTA SALUMERIA
Nel teatro di Villa Farsetti il Salone dedicato alle specialità norcine italiane. Un’occasione unica per assaggiare i salumi della tradizione e le produzioni di nicchia artigianali.
PRODOTTI DI QUALITÀ PER LA CUCINA E NUOVE TENDENZE GASTRONOMICHE
A Formaggio in Villa ’17 anche prodotti per l’alta gastronomia: olio, aceto, confetture, conserve, cioccolato, dolci, vini e birre artigianali.
VINI E BIRRE ARTIGIANALI
Accompagnano i salumi e i formaggi nei laboratori e nelle degustazioni libere.
Vicino alle postazioni dei produttori, birre e vini consigliati da accompagnare all’assaggio.
ITALIAN CHEESE AWARDS
In degustazione i 100 formaggi in gara
Sabato 22 e domenica 23 aprile
puoi assaggiare e votare i formaggi selezionati per la finale del Premio. L’accredito è on line.
L’EVENTO SI TRASFORMA IN FESTA: FORMAGGIO IN VILLA… NIGHT!
Nel parco di Villa Farsetti una tensotruttura ospita Cheese Bar, Wine Bar, Bistrot, Birrifici aperti dal mattino fino alla mezzanotte con specialità a base di formaggio e non solo. Dalle ore 19.00 in poi si alternano DJ set e gruppi live.
Ingresso libero
ORARI:
ORARIO DEL MERCATO
Nei Saloni di Villa Farsetti dal 22 al 25 aprile ’17 dalle ore 10.00 alle 20.00
INGRESSO LIBERO
ORARIO SALONE DELL’ALTA SALUMERIA ITALIANA
Nel Teatro di Villa Farsetti dal 22 al 25 aprile ’17 dalle ore 10.00 alle 20.00
INGRESSO LIBERO
ORARI BISTROT e CHEESE BAR
Nel parco di Villa Farsetti dal 22 al 25 aprile ’17 dalle ore 10.00 alle 24.00
INGRESSO LIBERO
FORMAGGIO IN VILLA NIGHT
MUSICA LIVE e DJ SET nel parco di Villa Farsetti dalle ore 19.00 alle 24.00
INGRESSO LIBERO
In degustazione i 100 formaggi del Premio
ITALIAN CHEESE AWARDS
Nei Saloni di Villa Farsetti – 2° PIANO
L’ingresso giornaliero 10 euro. L’accredito si effettua on line.
Sabato 22 aprile ’17 dalle ore 14.00 alle 20.00
In degustazione le categorie: Freschissimo, Fresco, Pasta molle, Pasta filata, Pasta filata stagionata
Domenica 23 aprile ’17 dalle ore 14.00 alle 20.00
In degustazione le categorie: Semistagionato, Stagionato, Stagionato oltre i 24 mesi, Erborinato e Aromatizzato
Venyl, torna a Marghera la 4. Festa del Disco: super ospite Herman Medrano
Venyl, al via la 4. edizione della Fiera del Disco di Venezia. 50 tra i migliori espositori in Italia (e qualche estero) riempiranno oltre 200 metri lineari di banchi dando spazio a tutti i generi musicali in tutti i formati.
MARZO
Se vi capita andateci di notte, è ancora più suggestiva. La sua imponenza è in grado di catturate lo sguardo e la mente, riempiendo il cuore.Molti di voi conosceranno la sua storia o avranno partecipato a qualche gita scolastica o tour con guida. Molto bene.
Probabilmente però c’è qualche curiosità che ancora non conoscete..La forma attuale di Piazza San Marco non è com’era in principio. Quella che oggi è l’area monumentale più frequentata di Venezia, è l’esito di successive modifiche ed espansioni. In origine la Piazza era destinata a diventare un grande orto, attraversata dal Rio Batario e dagli attuali rii della Zecca e del Cavalletto.
Il maestoso Palazzo Ducale un tempo era un castello con torri e recinzioni, circondato da un canale. Dove ora si trova la piazzata, un tempo vi era un bacino adibito al carico e scarico delle merci.
La zona iniziò a diventare simile ad oggi nel 826, quando a Venezia arrivò il corpo di San Marco e avvenne l’edificazione della prima Basilica.
Purtroppo nel 976 un grosso incendio distrusse tutto, Basilica e Palazzo Ducale compresi. Nel 978 fu costruita una seconda Basilica e anche Palazzo Ducale fu riportato alla luce.
Nello stesso anno, il Doge Pietro I Orseolo, fece costruire vicino al Campanile, un ospizio per pellegrini malati e bisognosi.
Nel 1264 Piazza San Marco venne infine pavimentata con mattoni disposti a spina di pesce.. da qui in poi iniziò il corso che portò quest’area a divenire il salotto più magico di Venezia.

Per gli autoctoni è facile, ma nei forestieri spesso si genera un po’ di confusione. per questo cercherò di farvi un po’ di chiarezza e perché no, anche togliervi qualche curiosità!RII E CANALI DI VENEZIA
Inizio col dirvi che a Venezia non tutti i corsi d’acqua sono Canali. Anzi, a Venezia ce ne sono poco meno di una decina, i più noti sono il Canal Grande, il Canale di Cannaregio e il Canale della Giudecca. Gli altri sono fuori dall’Isola, limitano con dei pali, le cosiddette brìcole il tracciato da seguire durante la navigazione.
Tutti gli altri sono Rii. I Canali sono navigabili mentre non tutti i Rii lo sono.
La navigazione a Venezia è regolamentata da una specifica segnaletica: sensi unici, divieti di accesso, limiti di sosta, autovelox. Esatto, esistono gli autovelox anche per le barche. L’ho scoperto anch’io qualche tempo fa proprio a Venezia.LE CALLI DI VENEZIA: CALLESÈLLA, SALIZADA, RUGA E RAMO
A Venezia ci sono circa 3 mila Calli che sarebbero le strade, le vie e i vicoli della città. Le Calli più strette vengono chiamate Callétte o Callesèlle, mentre quelle più larghe sono dette giustamente Calli Larghe. Le principali Calli si chiamano Salizada. Calli larghe e ricche di attività commerciali sono denominate Ruga. Calli cieche utilizzate solo dai residenti per raggiungere le proprie abitazioni sono chiamate Ramo.
La Calle più famosa di Venezia è la Mercerie che collega in dieci minuti di passeggiata Piazza San Marco al Ponte di Rialto. Lungo le Mercerie si trovano negozi, boutique e bancarelle di souvenir.
CAMPI E CAMPIELLI DI VENEZIA
Una volta quasi tutte le piazze d’Italia erano chiamate Campi e a Venezia, tutto è rimasto così, fatta eccezione per Piazza San Marco, il cuore dell’Isola.
Tra i campi più famosi c’è Campo San Polo, il Campo più grande di Venezia, situato nell’omonimo Sestiere, Campo Santa Margherita.
I PONTI DI VENEZIA
A Venezia non manca niente, soprattutto ponti. Ce ne sono circa 340 ponti, compresi quelli sulle grandi isole. I più famosi? Ovviamente il Ponte di Rialto e quello dei Sospiri anche se in realtà ce ne sono molti altri.
Se pensate che la Toponomastica di Venezia sia strana forse non conoscete i nomi delle Calli.. lì sì che c’è da sbizzarrirsi ma questo è un altro articolo!
Maddalena Ganz

Carnevale di Venezia, tutti gli eventi: 11-28 febbraio 2017
„
’Epifania tutte le feste porta via? Questo è quello che vuole la tradizione, ma si sa che il passo per arrivare al Carnevale è molto breve, se non nullo. E Carnevale, per Venezia, significa maschere, eventi, divertimento. L’inizio ufficiale della kermesse, quest’anno “Creatum: la fiera delle vanità”, e fissato per l’11 febbraio 2017, la chiusura per il 28 del mese. Ma le possibilità per festeggiare il Carnevale non si limiteranno certo alla laguna, con tanti appuntamenti anche in terra ferma. Vediamo di seguito tutti gli appuntamenti da non perdere.
Grand Opening
Il Rio di Cannaregio si trasforma in un vero e proprio palcoscenico d’acqua con uno spettacolo che ogni anno incanta migliaia di spettatori, dove strutture galleggianti trasferiscono sull’acqua il tema del Carnevale. Sabato 11 febbraio 2017, a partire dalle 18, con reCarnevale di Venezia, tutti gli eventi: 11-28 febbraio 2017
„Dopo lo spettacolo di inaugurazione di sabato 11 febbraio 2017, domenica 12 febbraio il corteo acqueo del Coordinamento Associazioni Remiere Voga alla Veneta mollerà gli ormeggi da Punta della Dogana lungo tutto il Canal Grande sino a raggiungere il popolare Rio di Cannaregio, dove sfilerà in un tripudio di pubblico assiepato sulle rive (DETTAGLI).“
Carnevale di Venezia, tutti gli eventi: 11-28 febbraio 2017
„
Il corteo delle Marie
La Festa delle Marie al Carnevale di Venezia 2017 Eventi a Venezia
„La tradizionale “Festa delle Marie” parte da San Piero di Castello verso le 14.30 del 18 febbraio 2017, percorrerà via Garibaldi e Riva degli Schiavoni in uno scenografico corteo, e arriverà sul palco di Piazza San Marco attorno alle 16, dove avverrà la presentazione ufficiale al pubblico del Carnevale. Alle 17, al termine della presentazione delle 12 Marie e delle sfilate del Corteo, la Festa si chiude con una farandola collettiva, danza storica che si snoda come un serpentone per la piazza, sulla musica eseguita dalla Ballata Bellica e l’aiuto dei danzatori del Palio di Arcella che coinvolgeranno anche gli spettatori (DETTAGLI).
Carnevale di Venezia, tutti gli eventi: 11-28 febbraio 2017
„L’emozionante volo dell’Angelo del Carnevale apre ufficialmente i festeggiamenti del Carnevale in Piazza San Marco. L’appuntamento è per il 19 febbraio 2017, a partire dalle 12, in Piazza San Marco (DETTAGLI).“
Taglio della testa al toro
Taglio della testa al toro, Carnevale 2017 Eventi a Venezia
„La Festa del Giovedì Grasso. L’Associazione Compagnia L’Arte dei Mascareri organizza cura e promuove la terza edizione della Ballata delle Maschere con 2 cortei. Si riprende e si re-interpreta l’antico aneddoto nel giorno di Giovedì Grasso dell’anno 1162 in cui si celebrava la vittoria del doge Vitale Michiel II sul Patriarca Ulrico di Aquileia con i 12 Feudatari ribelli. L’appuntamento è per giovedì 23 febbraio 2017, dalle 14 alle 17.30 (DETTAGLI).
Premiazione della Maria del Carnevale
Premiazione della Maria del Carnevale 2017 Eventi a Venezia
„La premiazione con l’incoronazione della “Maria” vincitrice giunge in Piazza San Marco al termine del corteo acqueo in partenza da San Giacomo dell’Orio. Alle 16.30, l’incoronazione da parte del Doge della damigella più dolce e aggraziata. L’appuntamento è per il 28 febbraio 2017 (DETTAGLI)
„
Lo svolo del Leon
Lo svolo del Leon a San Marco, 28 febbraio 2017 Eventi a Venezia
„Si celebrano i più alti tributi al Leone alato di San Marco, simbolo di Venezia che, eccezionalmente, salirà sul Campanile dipinto su di un grande telo scenografico per volare sopra il pubblico presente in piazza. L’appuntamento è per il 28 febbraio 2017, a partire dalle 17 (DETTAGLI).
Potrebbe interessarti: http://www.veneziatoday.it/eventi/eventi-carnevale-di-venezia-2017.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/VeneziaToday/252463908142196
Ogni domenica pomeriggio dal 22 gennaio al 26 marzo 2017
Esperimenti, giochi di squadra e di ruolo, indovinelli e curiosità alla scoperta dell’artico, uno degli ambienti naturali non ancora sfruttati dall’uomo.
„Mestre Carnival Street Show: il carnevale fa tappa in centro, gran finale in Piazza Ferretto“


„Dal 11/02/2017 al 28/02/2017 “

„Galleria d’Arte San Vidal“

„ Dall’11 al 20 febbraio 2017, nelle antiche sale del Centro d’Arte San Vidal – U.C.A.I. (Unione Cattolica Artisti Italiani), presso gli spazi della “Scoletta di San Zaccaria”, 44 artisti contemporanei dediti alla pittura, scultura, grafica e fotografia, esporranno i loro lavori e il proprio modo di vedere il mondo che li circonda.“